03 December, 2010

PALM WINE BAR

Palm Wine Bar@GRIOT: Tra vino di palma, capitani di ventura e tamburi parlanti.

Domenica 5 Dicembre, alle ore 18:00, Palm Wine Bar@Griot, a cura di TPAfrica, vi da appuntamento per una serata tra vino di palma, capitani di ventura, tamburi parlanti e la musica Juju della Nigeria dell’indipendenza.


Nato negli anni ’30 dalla musica palm-wine che si suonava nei bar di Lagos, il Juju vide il suo massimo successo negli anni immediatamente successivi all’indipendenza – tra i ’60 e i ’70. Allora le orchestre Jùjù erano le più richieste per animare le lunghe notti di musica e danza in Yorubaland.
Siamo a Lagos, o a Ibadan, o a Ilorin, o in una qualsiasi delle città Yoruba della Nigeria sud occidentale. Il sole sta tramontando, e sul piazzale di terra circondato dagli edifici è stato allestito tutto il necessario per un Ariya, una celebrazione tradizionale di un matrimonio, un funerale, un compleanno o un battesimo. La gente seduta sulle panche sorseggia vino di palma e aranciata dolce, e consuma pietanze di ogni sorta cucinate dalle donne in enormi marmitte di alluminio argentato. Finalmente arriva il pulmino con gli artisti, sulle cui fiancate il nome della band è dipinto a lettere colorate. Sono in ritardo, e qualcuno della famiglia protesta con il capitano – il leader dell’orchestra – che inventa qualche scusa. Poco dopo lo spettacolo ha inizio, e ai bordi del piazzale, dove sfuma la luce dei riflettori, la gente del quartiere si accalca per godere della musica e per ballare.
La banda continuerà a suonare fino al mattino, con l’obiettivo di trattenere gli invitati il più a lungo possibile. Un’orchestra Jùjù è numerosa come una famiglia, e sul palco possono esserci anche una trentina tra percussionisti, coristi, chitarre, tastiere e giovani ballerine che si esibiscono nella fire dance, muovendo freneticamente i loro tondi sederi. Ijoya si dice in yoruba, muovi quel culo.
Le serate, rigorosamente accompagnate da vino di palma, sono curate da TP Africa (www.tpafrica.it), un’associazione nata per diffondere la musica e la cultura africana attraverso la costruzione di ponti per accedere a una terra fremente. Il suffisso T.P. – Tout Puissant (che può tutto) – vuole evidenziare il potenziale dell’Africa, che a volte non si esprime, ma anche quando accade, come nella musica, rimane spesso poco conosciuto.
 
http://www.libreriagriot.it/2010/11/26/palm-wine-bargriot-tra-vino-di-palma-capitani-di-ventura-e-tamburi-parlanti/
 

29 November, 2010

09 November, 2010

07 September, 2010

Ex prostitute traduttrici per la Polizia


Le donne nigeriane, liberate dal giogo della prostituzione dalla Polizia di Trieste, hanno collaborato grazie alle proprie conoscenze linguistiche all'operazione "Hermes" che ha portato all'arresto di 28 narcotrafficanti. Il cartello, proveniente dalla Nigeria, usava persone dell'est europa per trasportare cocaina dal Sud America ed eroina dall'Afghanistan.


Trieste, 07-09-2010
E' il primo caso in Italia di ex prostitute nigeriane che collaborano a un'inchiesta su un traffico internazionale di stupefacenti.Il dato e' stato sottolineato stamani, nella Questura di Trieste, alla conferenza stampa per l'operazione "Hermes" che ha portato la Squadra Mobile del capoluogo giuliano e la Polizia di Frontiera ad arrestare 28 corrieri di un'organizzazione criminale nigeriana che faceva arrivare in Europa, attraverso la "rotta balcanica", cocaina dalSudamerica ed eroina prodotta Afghanistan.Le donne nigeriane, ex schiave della prostituzione liberate sempre dagli uomini della Polizia di Trieste nel corso di indagini dal 2004 al 2008, sono state inserite in programmi di reinserimento e hanno trovato lavoro nel Nord Italia. Gli uomini della Polizia hanno potuto usufruire della loro conoscenza linguistica e culturale per comprendere le strategie dei criminali nigeriani, fondamentale il loro operato per tradurre le telefonate.

"Le donne hanno partecipato all'operazione anche con un senso di rivalsa - ha detto Manuela De Giorgi, dirigenti della Polizia di Frontiera - e hanno vissuto la collaborazione come una nuova occasione che la vita le poneva di fronte".
I corrieri, per lo piu' dell'Est Europa, viaggiavano in treno o in aereo, spesso ingerendo un grosso quantitativo di ovuli, fino a 100 unita' da circa 14 grammi a testa. Fondamentale la collaborazione tra i vari corpi di polizia degli Stati interessati.Tra gli arrestati anche un criminale ricercato in Nigeria per omicidio.

http://www.rainews24.it/it/news.php?newsid=144908

03 September, 2010

Sex War: Ghanaian Prostitutes Battle Nigerian Invaders

Sex War: Ghanaian Prostitutes Battle Nigerian Invaders

Ghanaian girls who offer sex for money are currently not happy over the influx of young  Nigerian girls into their country.
They are currently spoiling for war, P.M.NEWS has learnt through News One, a Ghanaian news  outfit.
The sex workers who operate in Adum, a suburb of Kumasi in the Ashanti region, said they  were disenchanted that younger and prettier girls from Nigeria are gradually taking over the  sex business as they could hardly retain their usual customers.
According to investigation, if not for the intervention of the assembly member for the area,  Albert Osei-Banahene, the enraged sex workers would have protested nude and marched from one  office building to another, just to get the authorities to come to their aide.
According to one of the sex workers, “it is not that they are better than us in bed but as  you know, most men prefer younger girls and these Nigerian girls are younger.
“Some are still in their teens and their agents protect them but we do not have agents who  make things easier for us so. So, the conditions of work are not fair. We would start  attacking any underage ashawo from Nigeria because they are spoiling the market.”
Though both groups are prostituting, the Ghanaian girls have cleverly named themselves  commercial sex workers while they call their Nigerian counterparts ‘ashawos,’ a more  derogatory term for prostitutes.
We learnt that a group of Nigerians take these girls to Ghana where they link them up with  prominent Ghanaians and share some percentage of the money the prostitutes get from the  trade.
According to the Ghanaian sex workers, the arrival of sexier girls from Nigeria is making  business very competitive and compelling them to either lower their rates or lose customers.
Not pleased about the development, the disillusioned sex workers have declared their  preparedness to hit the streets in protest should authorities fail to respond to their call  and put in place appropriate measures to arrest the worrying situation.
In an interview with an online portal, the sex workers revealed that some Nigerians living  in Kumasi have made it their business of bringing in very pretty sex workers from Nigeria to  engage in the trade in the country.
“Having realised the potential in the business, some Nigerians living in the city have  decided to make it their business by bringing sex workers from their country to come and  work here,” one of the disgruntled sex workers observed.
“When they bring them, they initially put them in hotels, before hiring rooms for them to  practise their trade but we do not have agents or promoters so we are losing the market even  in our own country,” another dissatisfied sex worker noted.
According to them, they would do everything within their means to ensure that the practice  was stopped, because they believe that as Ghanaians, they have exclusive right to the trade.
“We cannot allow Nigeria to take over everything in the country including the sex trade,”  the sex workers emphasized.
The assembly member for the area, Hon Albert Osei-Banahene, who has been appealing to the  sex workers to remain calm, urged the government to take up the matter and ensure that it is  resolved amicably.
He noted that it was important for the government to come in strongly because of the ages of  the girls who are purported to have been brought into the city for sex trade.
—Eromosele Ebhomele/Agency Report
http://pmnewsnigeria.com/2010/09/03/sex-war-ghanaian-prostitutes-battle-nigerian-invaders/

15 August, 2010

Nigerians angry at oil pollution double standards

                                                  Nigeria's oil spill crisis

STORY HIGHLIGHTS

Nigeria has suffered devastating oil pollution in Delta region over 50 years

Activists angry at attention being given to Gulf of Mexico

Figures are disputed but one cause of Nigerian spills is oil thieves and militants

Niger Delta is one of the world's most oil-polluted places and one of its most important wetlands

Watch a CNN International 30-minute special at 1630 GMT June 30 putting the Gulf oil spill in a global context. Why the spill has repercussions beyond the Gulf and where to find the untapped or under-exploited oil reserves.
Niger Delta, Nigeria (CNN) -- Nigeria's Niger Delta is one of the most oil-polluted places on the planet with more than 6,800 recorded oil spills, accounting for anywhere from 9 million to 13 million barrels of oil spilled, according to activist groups.

But occurring over the 50 years since oil production began in the Delta, this environmental disaster has never received the attention that is now being paid to the oil-spill catastrophe hitting the U.S. Gulf coast.

"The whole world is trembling and even the president of America had to do a personal visit to the site. The U.S. will have put serious measures in place to stop such situations happening in the future," said Ken Tebe -- a local environmental activist who is visibly shaken by what he regards as a double standard.

"It's funny because we've been dealing with this problem for 50 years. I even heard BP will pay $20 billion in damages (for the U.S. spill). When will such hope come to the Niger Delta?" Tebe asked.



--------------------------------------------------

Nigeria

Oil Production and Refining

Royal Dutch Shell plc

The U.S. imports about eight percent of its oil from Nigeria. That is nearly half of Nigeria's daily oil production and makes Nigeria the fifth-largest exporter of oil to the United States.

Tebe, like other activists, focuses his energy and anger against his own government and the oil companies he blames for neglecting the region -- but he feels the U.S., as the largest consumer of Nigerian oil, also must also play its part.

"It's very, very bad because Nigeria is the fifth largest exporter of oil to the U.S., and the fact that Nigeria has been going through such issues for the past 50 years with little or no concern even from the U.S. government goes a long way to show you that they look at the Niger Delta as an oil field that people don't need to live in."

According to Amnesty International, people living in the Niger Delta have experienced oil spills on par with the Exxon Valdez disaster every year for the last half century.

In its June 2009 report, Petroleum, Pollution and Poverty, Amnesty said independent environmental and oil experts estimated between nine million and 13 million of barrels had leaked in the five decades of oil operations. It also quoted U.N. figures of more than 6,800 recorded spills between 1976 and 2001.

Oil companies operating in the Niger Delta believe the figures are exaggerated. Mutiu Sunmonu, the managing director of Shell Nigeria, told CNN the industry is committed, after any spill, to "restore the environment to its previous status."

In the 1990s, Shell was forced to stop operating in Ogoniland after mass protests against the lack of investment and environmental damage culminated in a military crackdown.

Then, a special tribunal found Nigerian writer-activist Ken Saro-Wiwa guilty of complicity in the murders of four Ogoni chiefs. The government executed him and other activists in a move widely condemned internationally.

Shell last year paid $15.5 million in an out-of-court settlement in a civil case brought by members of Saro-Wiwa's family and others.

Shell, which denied any wrongdoing in the case, also refuted charges it was complicit in human rights abuses in the Delta.

It was the only company operating in Ogoniland, and no oil has been pumped there since, yet the locals continue to complain of oil spilling from the maze of pipes criss-crossing their land.

We took a boat into the creeks of Ogoniland in the Niger Delta to see for ourselves. As we traveled to the site, it began to rain heavily. The heavy raindrops splashed black in the thick oil coating the river.

We were unable to access the pipe in the rain and mud. The leak had been repaired but no one here knows how much oil was spilled.

Plumes of dark oil haunt the nearby rivers, the mangroves are stained black, and most conspicuously, there are no fishermen here.

Instead we found Peter Bornu and his wife, knee-deep in thick, oily mud pulling at the branches of the mangroves and stacking them in their wooden boat.

"There's no fish in the river anymore," he told us, his clothes sodden in the rain, "So there's no way I can feed my family apart from fetching firewood like this." The money he makes from selling the wood helps pay for food.

The 700,000-square-kilometer Niger Delta is one of the most important wetlands in the world and home to 31 million people -- 60 percent of whom, according to the U.N. Development Program, depend on the natural environment for their livelihoods.

Chevron, Agip, ExxonMobil are among the other companies operating in the Delta, but Shell is the only company in the region to release regular reports on its operations.

Shell maintains that more than 90 percent of spills are caused by militants and oil thieves tapping into pipelines to steal oil. And then, Shell says, locals often refuse access to the ruptured pipelines until the oil companies have paid for access.

Shell's Sunmonu said: "I am not naive to believe that Shell can fix the problem in the Delta. Ninety-five percent of our revenue -- after tax, after costs -- goes back to government."

And so the oil companies' argument goes: They pay the Nigerian government and it is the government's responsibility to provide investment, security and pressure on private business.

In all those areas the government has notably failed in the poverty-stricken and conflict-racked Niger Delta.

"Even if we pour all our earnings into the Delta - into development and infrastructure - it would still be a drop in the ocean," said Sunmonu.

However, when pressed on the one issue for which the oil companies are legally responsible -- whatever the difficulties -- oil spill cleanup, Sunmonu insisted: "We will clean up and remediate the environment regardless the cost of the spill."

Yet, as we leave Peter Bornu and his wife scavenging for firewood, it's clear many locals don't believe the oil companies.

Environmental reports put the cost of the environmental damage in the tens of billions of dollars.

"Soil is turned upside down, money has been allocated and the cleanup is done," explained Ken Tebe. The oil companies regularly contract out the cleanup operations to local crews, he says, who carry out their operations on the cheap.

"The truth is that the oil has not been mopped up from the soil. We have a series of spills in the Niger Delta for more than 30 years that have not been cleaned up," Tebe said.

And if the U.S. cuts oil production off its coast because of the BP oil spill it will put more pressure on places like Nigeria.

"There'll be new oil blocks so we can meet the quota we send to the U.S." said Tebe. "That'll mean there'll be an increase in oil spills, more gas flares, and resources conflict is going to be on the increase."
http://edition.cnn.com/2010/WORLD/africa/06/29/nigeria.oil/index.html?hpt=C1&fbid=IrXsdCMPPE#fbid=-2o9Ae-Ce8D&wom=false

24 July, 2010

ILLEGAL IMMIGRATION: ITALO_NIGERIAN ACCORD

21 July, 2010

Ovuli di cocaina in pancia Così trasportavano la droga

Ovuli di cocaina in pancia
Così trasportavano la droga

La polizia di Rovigo ha collaborato alla maxi operazione 'Black passenger'. I corrieri nigeriani trasportavano la droga in Italia inghiottendo gli ovuli e viaggiando in aereo con un chilo e mezzo di cocaina o eroina nelle viscere
Ovuli di cocaina

Tra gli arrestati è stato rintracciato il cosiddetto “cassiere”, ovvero colui che era l’unico deputato a muovere denaro contante per poi inviarlo tramite money tranfert in Nigeria. Tutti i membri dell’organizzazione dovevano fare riferimento a lui per spostamenti di denaro, mentre corrieri ed altri soggetti deputati alla detenzione e alla distribuzione dello stupefacente non potevano e non dovevano toccare soldi contanti.
Fondamentale, spiega la polizia, per la riuscita dell’indagine, è stata anche la collaborazione della polizia nigeriana, che tramite suoi funzionari giunti a Perugia e rimasti nel capoluogo umbro per quasi un anno grazie ai rapporti investigativi bilaterali consolidati nel 2009 con la stipula di un accordo tra Nigeria, Italia e Interpol siglato dal capo della Polizia, Prefetto Antonio Manganelli, per rafforzare la cooperazione e colpire con maggiore incisività le organizzazioni criminali

15 July, 2010

Forestale: scoperto traffico di rifiuti tra Italia e Nigeria

Sei mesi di perquisizioni, pedinamenti, controlli hanno portato sulle tracce di 14 persone ora iscritte sul registro degli indagati redazione

Una vera e propria organizzazione criminale dedita al traffico internazionale di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) realizzato tra la Provincia di Torino e la Nigeria è stata scoperta dagli agenti del Corpo forestale dello Stato nell’ambito dell’ “Operazione Freon”.

L’operazione prende il nome dal gas presente in rifiuti speciali pericolosi quali frigoriferi e congelatori dismessi che, insieme a ingenti quantitativi di elettrodomestici, apparecchiature elettroniche e parti di veicoli, venivano stipati a Torino in container da nave pronti per essere trasportati dal porto di Genova fino in Nigeria.

I carichi venivano contraddistinti come “masserizie” per la spedizione ma, in seguito ai sequestri effettuati anche presso la dogana di Genova, sono risultati costituiti non solo da RAEE ma anche da automezzi radiati.

Sei mesi di indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Torino, e condotte dai Forestali del Nucleo Investigativo Provinciale di Polizia Ambientale e Forestale (NIPAF) di Torino, hanno portato al sequestro di centinaia di tonnellate di rifiuti e all’iscrizione sul registro degli indagati di 14 persone tra rifornitori, trasportatori e gestori dei rifiuti, tutti di nazionalità italiana o nigeriana ma residenti nella provincia del capoluogo piemontese. Traffico illecito di rifiuti e violazioni della Convenzione di Basilea sui movimenti internazionali e sull’eliminazione di rifiuti pericolosi: ad oggi sono questi i capi d’accusa formulati.

I rifiuti venivano forniti prevalentemente da uno stabilimento di Beinasco (TO) e da centri di raccolta del pinerolese, venivano poi trasportati a Torino e depositati su un’area di diverse migliaia di metri quadri, ora posta sotto sequestro.
Si stima che il traffico abbia generato un volume di affari di oltre 500.000 euro l’anno considerando anche il conseguente risparmio dei costi necessari per lo smaltimento regolare dei rifiuti.
Proseguono le indagini sul materiale documentale sequestrato durante le perquisizioni dell’inchiesta al fine di verificare l’ipotesi di configurazione del reato di associazione a delinquere.

http://www.ilcorrieredellasicurezza.it/articolo.asp?idarticolo=forestale-scoperto-traffico-di-rifiuti-tra-italia-nigeria_3214

12 July, 2010

ENI PAYS $365 MILLIONS NOT TO BE CONDEMNED

In Nigeria, Eni paga 365 milioni per non essere condannata



"Rispetto e’ una parola indispensabile" dicono...

Per dieci anni (dal 1994 al 2004) TSKJ, un consorzio di quattro imprese di cui faceva parte Snamprogetti Netherlands BV (società controllata da Eni, confluita in Saipem nel 2006), avrebbe pagato 180 milioni di dollari di tangenti a politici e funzionari nigeriani per costruire impianti di liquefazione del gas a Bonny Island, nel sud della Nigeria. Un affare da 6 miliardi di dollari, che Snamprogetti ha condiviso con gli altri tre membri di del consorzio : gli americani di Halliburton, i francesi di Technip e i giapponesi di JGC. Ora i nodi vengono al pettine ed Eni ha accettato di pagare 240 milioni di euro al Dipartimento di Giustizia americano e 125 milioni alla SEC (Securities and Exchange Commission, la Consob americana) per uscire dal procedimento ed evitare la condanna.

L’inchiesta, partita da Parigi nel 2006, ma poi aperta anche negli Stati Uniti, in Inghilterra, in Svizzera, in Nigeria e in Italia, aveva portato l’anno scorso all’arresto dell’avvocato londinese Jeffrey Tesler, il galoppino delle tangenti. Tesler, attraverso una società con sede a Gibilterra (la Tri-Star Investments) avrebbe pagato le mazzette su una serie di conti svizzeri intestati a politici africani. Ma una parte rilevante dei soldi sarebbe stata consegnata con furgoni pieni di cash, parcheggiati in un hotel di Abuja, la capitale nigeriana.

Secondo le ricostruzioni del quotidiano nigeriano Next (234next.com), basate sui documenti messi a disposizione dal tribunale di Houston (Texas), le tangenti sarebbero state intascate dall’ex ministro nigeriano del petrolio Dan Etete (almeno un milione di dollari), dall’ex presidente Olusegun Obasanjo (23 milioni) e, soprattutto dal sanguinario dittatore Sani Abacha (45 milioni), morto nel 1998, fulminato da un infarto, tra le braccia delle sue prostitute. La ricostruzione minuziosa di tutti i pagamenti si trova nelle note e negli appunti di Wojciech Chodan, ex manager di Halliburton, depositati presso il tribunale di Parigi. Un vero e proprio “manuale Cencelli” delle mazzette di Bonny Island. Oltre 500 pagine, scritte a mano, con i verbali degli incontri del consorzio TSKJ, i nomi delle persone da corrompere, i commenti e le riserve espresse dai manager delle società consorziate.

Oltre ad Eni hanno pagato finora anche Halliburton, che nel 2009 ha chiuso il caso con 579 milioni di dollari, e Technip, che se l’è cavata con 338 milioni.

Per Eni, però, rimane l’incognita del procedimento italiano, aperto presso il tribunale di Milano e seguito dal pm Fabio De Pasquale. Il cane a sei zampe ha comunicato nella sua relazione annuale 2009, pubblicata nel marzo di quest’anno, che il procedimento italiano potrebbe comportare il rischio di condanne e sanzioni ai sensi del decreto legislativo 231/2001 sulla responsabilità amministrativa delle società, con la “confisca del profitto del reato”. Un costo in più, che peserebbe ulteriormente sugli azionisti: il patteggiamento americano è già costato l’8,35% dell’utile netto 2009
http://www.isoladeicassintegrati.com/?p=3410

08 July, 2010

Protest For Nigeria.

Protest For Nigeria.

Fellow Nigerians,

The only choice we have is to take action(s) now to save Nigeria. No price will be too much to save Nigeria. In doing so, we also need to take action(s) beyond the Nigerian boarders, especially now that the world has become a global village. It is on this note that, we are calling on all Nigerians to join and protest for Nigeria at the international arena. Simply copy the petition below and send to the lists of the contacts below. Surely our cumulative action(s) will yield results.




Dear Sir/Ma,

Part of Nigeria’s biggest problem is capital flight, occasioned by massive top level corruption. At present, “The World Bank estimates the country’s generals and gangster politicians stole $300 billion in the three decades to 2006”(Time Magazine, May 3rd 2010 Edition, Page 42). These stolen funds are usually kept in European, American and other oversea banks, while some are used to buy properties in the same countries. The cumulative effects, being high unemployment, poverty, crimes, insecurity and the near collapse of the entire Nigerian system. Little wonder United Kingdom Guardian Newspapers of Thursday November 27th 2008 page 23, grouped Nigeria among the list of 20 failed states. A failed Nigeria, with a population of about 150 million will be the greatest challenge for the international community.

Therefore, time to take action is now. Kindly use your good office to effect a policy change that will deny corrupt Nigerian officials and their family members, access to your country. Where such law exists like the, United States Presidential Proclamation 7750 of January 12, 2004, authorities should commence full enforcement. Those on dual citizenship with your country should be placed on crime watch lists. Investigate properly every money transfer originating from Nigeria to, or through your country/banks. For lists of corrupt Nigerian officials, please contact your embassy in Nigeria, the Economic and Financial Crimes Commission (EFCC), Independent Corrupt Practices and Other Related Offences Commission (ICPC), and Interpol. Furthermore, sign an extradition treaty with Nigeria if none exists.

This is a non governmental, but a citizens/groups led request for your government’s assistance. The Nigerian masses will be highly grateful if your government could oblige the above request.


Note:
Please copy the above petition and send to the recipients below.

President Barack Obama,
The White House.
http://www.whitehouse.gov/contact (click on the web page and send this petition).

Committee On Foreign Relations.
U.S. Senate.
Tel: +1-202-224-4651.
Tel: +1-202-224-6797 
Fax: +1-202-228-3612           


Committee On Foreign Affairs,
United States House of Representatives,
http://foreignaffairs.house.gov/contact.asp (click on the web page and send this petition).

The British Prime Minister, (David Cameroon)
No 10 Downing Street, London.
https://email.number10.gov.uk/Contact.aspx (click on the web page and this your petition).

Foreign Affairs Committee,
House of Commons, London.
SW1A 0AA
Telephone: +442072196394/6105
Fax: +442072195365
Email: foraffcom@parliament.uk
            patersona@parliament.uk

European Parliament,
Committee on Petitions,
The Secretariat, Brussels.

Secretary-General,
Association of Southeast Asian Nations
Jakarta, Indonesia.

Please be kind enough to send the above petition to other international NGOs, Other countries/governments, various regional organizations etc. May God Bless Nigeria.

Chinedu Vincent Akuta.
An activist and leader of “Support Option A4 Group” Leicester-UK






30 June, 2010

TRAFFICKING OF DANGEROUS WASTES FROM ITALY TO NIGERIA

Scoperto un traffico di rifiuti pericolosi tra Italia e Nigeria


Rifiuti a Lagos
Frigoriferi, computer, televisori, auto e pneumatici sulla tratta Torino-Genova-Lagos. E’ quanto hanno appurato gli agenti del corpo forestale di Torino, denunciando a piede libero 14 persone, 10 nigeriani e quattro italiani.
in un’inchiesta condotta dai pubblici ministeri Andrea Padalino e Paola Stupino.

L’indagine, durata sei mesi e condotta dai pubblici ministeri Andrea Paladino e Paola Stupino, ha permesso di individuare tonnellate di rifiuti potenzialmente pericolosi che uscivano illecitamente dal nostro Paese.
Nodo cruciale del traffico era un’area a cielo aperto situata nella zona della Falchera a Torino, che alcuni nigeriani avevano affittato a un privato. Qui, in quattro diversi cumuli, erano stoccate delle automobili ‘radiate’, ossia senza più immatricolazione per il mercato europeo, dove il loro unico destino sarebbe stata la rottamazione, ma con possibilità di immatricolazione per quello extraeuropeo.
Proprio all’interno delle vetture venivano nascosti i rifiuti, che provenivano da tre centri di raccolta (due di Pinerolo e uno di Piscina) e da un’azienda di Beinasco, i cui titolari avevano un evidente risparmio sul costo di smaltimento legale. Le auto riempite, così, potevano essere caricate sui container e dirette al porto di Genova, dove venivano imbarcate per la Nigeria.
30 giugno 2010 | 13:05   Letto 100 volte   

05 June, 2010

Nigeria - lead poisoning kills 100 children in north

Nigeria - lead poisoning kills 100 children in north

Friday, 4 June 2010 17:30 UK

Map
More than 100 children have died of lead poisoning in Nigeria in recent weeks, health officials say.
The number has been rising since March, when residents started digging illegally for gold in areas with high concentrations of lead.
The victims were from several remote villages in the northern state of Zamfara.
A total of 163 out of 355 cases of poisoning have proved fatal, a Nigerian health ministry official told Reuters.
Dr Henry Akpan, the health ministry's chief epidemiologist, said: "[The victims] were digging for gold, but the areas also have large concentrations of lead."
Health authorities have set up two camps in the area to treat people who are suffering symptoms of lead poisoning.
Contaminated water? The deaths were discovered during the country's annual immunisation programme, when officials realised there were virtually no children in several remote villages in the northern state, says the BBC's Abdullai Kaura Abubakar in Kaduna.
Villagers said the children had died of malaria and it was only when a team from international aid agency Medecins Sans Frontiers took blood tests from local people that the high concentrations of lead were discovered.
Zamfara State had recently employed a Chinese company to mine gold in the area, adds our correspondent.
But villagers had also attempted to capitalise by digging for the precious metal themselves - an illegal activity in Nigeria.
It is likely locals became sick after lead removed during the process of refining gold ore contaminated local water systems, our correspondent says.

24 May, 2010

THE NIGERIAN MAFIA.......ITALY (INTERNAL SECURITY)

La mafia nigeriana fra voodoo e computer

THE NIGERIAN MAFIA (English)

LA MAFIA NIGERIANA (Italiano)

Abituati ad esportare la mafia nazionale all’estero, forse con compiaciuta vergogna (si scusi l’ossimoro), si è pervenuti in ritardo alla percezione del rischio criminale straniero in Italia. Si sono sottostimati, se non la pericolosità di alcune manifestazioni - quali traffico di droga, immigrazione clandestina, sfruttamento della prostituzione e del lavoro nero - almeno il disegno transnazionale più generale e composito. Il presente elaborato propone alcune osservazioni sulla minaccia integrata nigeriana. Sebbene molti analisti ritengano che il collante ‘strutturale’ di tale matrice criminale sia l’omertoso ossequio ad un fideismo superstizioso, sintetizzato dalle pratiche del voodoo o del ju-ju, tuttavia, ad una esplorazione successiva sono emersi caratteri fondanti ancor più complessi e pericolosi. La nostra analisi, quindi, mira ad individuare e qualificare i fattori di rischio avvalendosi della conoscenza degli elementi costitutivi sociali, politici, economici, religiosi e culturali della Repubblica nigeriana.

Essi si ripetono all’interno del fitto contesto reticolare ordito nel tempo dalla locale criminalità a livello internazionale. Rete che si estende anche in Italia, attraverso una complessa filiera impermeabile e indefinita che ha le potenzialità di veicolare istanze integraliste, interessi illegali lobbisti ed attività delittuose.


Il raccapricciante ritrovamento dei resti mutilati di un bambino nigeriano nelle acque del Tamigi (1) , la clonazione di un sito Internet bancario, una cassa comune che unisce in un rapporto circolare e perverso lenoni e prostitute (2) sono solo alcuni degli originali aspetti di una stessa realtà criminale, quella di matrice nigeriana, in grado di pianificare indifferentemente omicidi atroci, espressione di rituali primitivi permeati da elementi magici, reati informatici di alto profilo tecnologico, originali e fantasiose iniziative imprenditoriali e gestionali applicate al delitto.

La versatilità delinquenziale nigeriana costituisce solo l’emergenza di un sistema altamente criminogeno che non può essere circoscritto alle apprezzabili ma non esaustive manifestazioni del traffico di droga e della tratta degli esseri umani. Occorre, invece, cogliere la pienezza della deriva deviante dei fattori socio-economici, religiosi e politici dell’area di origine, che pervadono la proiezione transnazionale delle reti affaristico-criminali.

E’ necessario, quindi, individuare ed analizzare gli elementi tipizzanti del complesso sistema nigeriano, di ordine generale, quali il ruolo dell’esercito, la multietnicità (3) e la rendita petrolifera, religioso, soprattutto il crescente integralismo, e sociale, nei diversi aspetti del consociativismo. Essi aumentano le criticità sistemiche endogene e si riverberano sulle dinamiche allogene ed internazionali.


Il paradosso nigeriano: un colosso dai piedi d’argilla

La forza politica della Nigeria emerge nettamente dalla leadership regionale assunta all’interno della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (ECOWAS) e della “Nuova Partnership per lo sviluppo dell’Africa” (NEPAD) (4) , in cui attualmente sembra competere solo con il Sudafrica. Il consolidamento del ruolo di snodo economico e finanziario nello scenario subsahariano ed i suoi indubbi riflessi sul piano internazionale sono testimoniati dall’avvio di relazioni commerciali privilegiate con la Cina, soprattutto nel ‘petrolifero’, nei trasporti e nelle forniture meccaniche.

Il colosso nigeriano si è imposto nell’area africana anche profondendo un rilevante impegno nelle missioni internazionali in Liberia e in Sierra Leone sotto l’egida della forza d’intervento dell’Ecowas (ECOMOG) e, più di recente, nel Darfur, sotto la bandiera dell’Unione Africana (5) , peraltro presieduta proprio dal Presidente nigeriano Obasanjo.

Non meraviglia, quindi, che la struttura militare svolga un ruolo ‘guida’ e sia diventata la più importante della regione africana sud-occidentale (6) con le sue 1.360.000 unità e con il continuo ed abbondante ricambio dei quadri offerto dalla straordinaria crescita demografica del Paese. Ne deriva che all’esercito sia affidata da una parte la delicata funzione di contenimento delle incessanti spinte centrifughe interne e dall’altra la promozione di uno stigma affidabile e ‘muscoloso’ nei consessi strategici africani (U.A.) (7) ed internazionali (O.N.U.). Forte anche di ciò, il Paese ha avanzato titoli preferenziali per l’inclusione nel Consiglio di Sicurezza dell’ONU, come l’Egitto ed il Sudafrica.

La storia della Nigeria, recente e febbrile, offre molti spunti di analisi. Alcuni problemi di oggi derivano dalla difficile strutturazione del Paese. Infatti, dalla sua indipendenza, quando si fondava su tre macroregioni (Northen Region, Western Region, Eastern Region), la Nigeria ha promosso una politica di progressiva frammentazione che conferisse autonomia alle molteplici soggettività statuali. L’attribuzione delle auspicate autonomie ai diversi attori regionali, tesa ultroneamente ad ordinare le differenti realtà tribali e lobbiste locali, non ha sedato le spinte centrifughe di molte etnie, soprattutto del Sud, maggiormente esposte agli oneri delle attività estrattive e produttive senza tuttavia condividerne congruamente gli utili.

Le accese rivendicazioni localistiche hanno trovato nuovo vigore con l’ascesa di un Presidente del Sud, il generale a riposo Olusegun Obasanjo (8) , eletto nel 1999, dopo un ventennio caratterizzato da una cronica instabilità (9) , e poi confermato nel 2003. Egli, interprete di un processo costituzionale e democratico non ancora completamente assestato, ha inteso limitare il tradizionale privilegio degli Stati del Nord cercando di assorbirne i motivi di dissenso e limitare le loro potenzialità di tipo eversivo-religioso.

Nell’anamnesi della giovane e popolosa Repubblica Federale nigeriana (10) la tradizionale prevalenza di alcune etnie - Yoruba (11) e, soprattutto, Haussa-Fulani (12) - ed il macchinoso sistema di distribuzione regionale delle rendite petrolifere hanno più volte innescato le violente contestazioni delle etnie meridionali. In tale ambito sono maturate sin dagli anni ‘60 la sanguinosa rivolta secessionista degli Igbo, nel Biafra, le violente rivendicazioni degli Ogoni e, più di recente, l’escalation di attentati nel delta del Niger, consumati dagli Ijaw (13) alle strutture ed al personale delle multinazionali petrolifere (14) .

Il petrolio, infatti, rappresenta la principale fonte di reddito della Nigeria, costituendo il 98% delle esportazioni federali (15) . Tuttavia il passaggio repentino e non razionalizzato dalla fase agropastorale a quella industriale estrattiva, non ha consentito che la ricchezza di petrolio e gas (16) costituisse un fattore di sicura e solida crescita economica.

La debolezza strutturale del paese, per l’assenza di progettualità economiche differenziate, si evince anche dal fatto che sia costretta ad importare derrate alimentari, in un periodo in cui l’aumento demografico esponenziale (72,49 morti/1.000 nascite) ha esteso la domanda di beni e di assistenza (17) .

Si trova, inoltre, per difetto di pianificazione e di aggiornamento infrastrutturale, ad essere eccessivamente dipendente dalle oscillazioni del prezzo del greggio ed in preda ad una costante e grave crisi di carburante che viene importato dall’estero ed è oggetto di un contrabbando tanto aggressivo da danneggiare ulteriormente la sicurezza economica (18) e territoriale (19) .

Dal marabutto (20) al mullah Omar

La polverizzazione del Paese, già strutturalmente critica, è ulteriormente aggravata dalla polarizzazione conflittuale delle due religioni principali, la cristiana (21) , prevalente nel Sud, e la musulmana (22) , maggioritaria al Nord (23) .

Nella comunità musulmana nigeriana, con i suoi 67 milioni di fedeli seconda solo all’Egitto, l’Islam praticato fino agli anni ‘70 era di matrice sunnita. Il diffuso pragmatismo lobbista e il laicismo politico che pervadono da sempre la realtà nigeriana hanno conferito alle comunità islamiche locali un orientamento “moderato” sino agli anni ‘80. Nel decennio successivo (24) , invece, soprattutto nelle regioni settentrionali, si è diffusa e radicata l’ideologia integralista più oltranzista, progressivamente filokhomeinista, filotalebana e wahhabita.

L’entità del fenomeno è facilmente apprezzabile dal fatto che in ben dodici Stati del Nord (25) sui trentasei della Federazione nigeriana vige la Shari’a. Inoltre Kano rappresenta non solo il maggior centro politico-commerciale nel Nord nigeriano ma soprattutto l’epicentro del fenomeno integralista e la roccaforte della sua diffusione nelle regioni limitrofe, attraverso circuiti ufficiali ma anche altri più defilati e criminogeni (strutture di finanziamento, supporto logistico, addestramento). Ciò appare foriero di ulteriori tensioni sociali sia perché la Shari’a entra spesso in aperto conflitto con le leggi federali (26) e con le norme internazionali che tutelano i diritti civili, sia perché l’apparato centrale non riesce a dirimere le contraddizioni e ad imporre la sua linea essenzialmente moderata (27) .

Una simile defaillance rischia di esasperare le istanze più radicali e di mescere pericolosamente le mire di potere ed economiche di alcune etnie e le aspirazioni espansionistiche del Jihad globale, come dimostrano i frequenti scontri fra cristiani e musulmani che allontanano le soluzioni sincretiche auspicate dal Governo nigeriano.


Gli scontri di maggior rilievo si sono verificati in data:

• 21-22 febbraio 2000 nel nord, a Kaduna (2.000-3.000 morti);

• 22-23 maggio 2000 a Kaduna (300 vittime);

• 7-12 settembre 2001 a Jos (Stato di Plateau), nella Nigeria centrale (1.000 morti);

• 13-14 ottobre 2001 a Kano, nel nord, durante una manifestazione contro l’intervento americano in Afghanistan (350 morti);

• 21-23 novembre 2002 a Kaduna, in seguito ai disordini innescati dalla protesta contro la prevista finale di Miss Mondo in Nigeria (215 morti, 1.215 feriti);

• giugno 2003 a Numan, nello Stato centro-orientale di Adamawa, l’omicidio di una cristiana da parte di un musulmano provoca tumulti, devastazioni ed un centinaio di morti;

• febbraio-maggio 2004, nella Nigeria Centrale (Stato di Plateau), una disputa territoriale fra cattolici Tarok e musulmani Fulani causa un migliaio di morti (in prevalenza musulmani);

• 11-12 maggio 2004 a Kano, la protesta musulmana per la strage nel Plateau State, provoca 40 morti, centinaia di feriti e quasi 30.000 sfollati. Il Presidente Obasanjo decreta lo stato di emergenza nella regione e sostituisce il governatore;

• 8 giugno 2004 a Numan, la ricostruzione di un minareto devastato dai tumulti dell’anno prima innesca nuove conflittualità fra la comunità maggioritaria Bachama (cristiana) ed i musulmani Hausa (132 morti).

E’ emersa all’attenzione, sin dal 2001, una formazione d’ispirazione salafita, la ‘Ahel Al Sunna Wal Jamaa’ (ASJA). Il gruppo, in prevalenza composto da giovani universitari, si propone di affermare uno Stato islamico sul modello talebano nei dodici Stati ove vige la legge coranica.

L’ASJA sarebbe coinvolto: nel conflitto con la polizia avvenuto a Lagos (sud-est) nel maggio ‘98 (ove sono periti molti associati); negli scontri etnici verificatisi nel settembre 2001 e nel febbraio-maggio 2004 nello Stato di Plateau (Nigeria centrale); negli attacchi a diversi commissariati effettuati nel nord-est, negli Stati di Yobe [31.12.2003] e di Borno (settembre-ottobre 2004), proseguiti in ripetuti scontri tra forze di sicurezza ed estremisti ‘talebani’ rifugiatisi sul complesso montuoso Mandara, al confine con il Camerun.


Tale situazione non poteva sfuggire all’onnipresente Bin Laden, che nel messaggio audiovisivo rivolto l’11 febbraio 2003 “ai bravi musulmani”, ha incluso la Nigeria (28) nella lista dei regimi arabi ‘apostati’, convinto che nel Paese sussisterebbero le migliori condizioni ‘per la liberazione’.

Anche gli esiti informativi conseguenti all’arresto in Pakistan, il 13 luglio 2004, del tecnico informatico Mohammed Naeem Khan (Abu Talha) confermano la presenza in Nigeria (29) di nuclei di estremisti islamici contigui alla rete di Osama e ad essa collegati attraverso fitti sistemi di comunicazione tecnologica.

Il rischio di una ‘dorsale verde’ integralista subsahariana è stato sottolineato anche da soggetti istituzionali dei Paesi magrebini, che per ovvi motivi geografici sono molto attenti agli sviluppi del locale scenario. In un’intervista rilasciata a La Stampa il 9 agosto 2004, il Ministro degli Esteri libico Abdulharam Shalgam ha dichiarato che gli integralisti islamici del Gruppo Salafita per la Predicazione ed il Combattimento hanno intenzione di “fondare insieme ai ribelli del Ciad uno Stato cuscinetto, un regno islamico nella regione… al confine fra Libia, Algeria, Nigeria, Ciad e Sudan” (30) .

Sebbene la Repubblica Federale nigeriana e generalmente i governi della ‘Africa Nera’ non abbiano ancora la sensibilità e l’esperienza antiterroristica maturate dagli Stati magrebini, tuttavia si sta diffondendo un più deciso orientamento al controllo preventivo dei focolai di tensione endogena e ai tentativi destabilizzanti di penetrazione allogena, spesso riferibili a progettualità integraliste globali (31) .

A suffragare quest’ultima ipotesi, si ritiene che la perdita delle basi afgane, le pressioni occidentali in Medioriente e nell’Asia del sud potrebbero spingere gli jihadisti a considerare tutto il continente africano, e non solo l’Africa orientale dove Al Qaeda mantiene i suoi legami più forti, come una possibile area logistica, nella prospettiva di più diretti progetti strategici ed operativi.


La natura “camaleontica”  delle reti

La necessità di aggregare utilmente distinte realtà locali in un unico mosaico ha favorito il sistematico e qualificato ricorso a forme organizzative orizzontali, fluide e trasversali. Esse compongono oggi il modello socio-politico, economico e di potere della Nigeria attraverso cui le lobby acquisiscono, gestiscono e controllano la collettività nazionale e le diffuse diaspore.

Si tratta di una ‘grande rete clientelare territoriale’ (32) , che si dipana intorno a figure ‘carismatiche’ capaci di potenziare i legami di tenuta interna, coalizzare risorse umane, materiali ed intellettuali ed orientarle verso progettualità politiche ed economiche.

La rigida organizzazione, i rituali aggiornati opportunisticamente, il fideismo nazionale, la garanzia di protezione che attrae ed assume ancor più valore in un contesto destabilizzato da tensioni etniche, povertà e anomìa costituiscono fattori importanti che legittimano le élite e le qualificano in modo competitivo nei mercati globali.

Tale situazione offre una più efficace chiave di lettura dell’associazionismo che permea ogni comunità nigeriana, anche all’estero. Esso si sviluppa attraverso forme associative che hanno più marcate connotazioni ‘mafiose’ (33) oppure per mezzo di filiere internazionali in cui interagiscono centri di interesse (professionale, etnico, universitario, religioso, settario, sportivo, umanitario), aperti anche a istanze criminali.

Quest’ultimo fattore è essenziale ai fini del nostro studio in quanto dietro i gruppi o i soggetti promotori od esecutori di attività delittuose esiste un reticolo stratificato, in cui le faglie criminali sono supportate in modo causale e strumentale da network parimenti criminogeni, anche se attinenti a lobby, matrici etnico-religiose e centri di potere trasversali.

Proprio la presenza di rappresentanze ed associazioni, soprattutto nel caso esse siano numerose, poliedriche e diffuse, costituisce l’evidenza che le colonie di stranieri hanno conseguito un apprezzabile radicamento ‘strutturale’ ed un’integrazione progettuale tali da offrire ulteriori opportunità di evoluzione.

Lungi dal criminalizzare l’associazionismo, che ha risvolti molto positivi di mediazione ed integrazione con la comunità ospite, tuttavia in alcuni casi, come quello nigeriano, esso ripete le ambiguità e le vulnerabilità dell’area di origine. Inoltre è il prioritario obiettivo dei gruppi criminali che, permeando i più elevati livelli, possono contare su un ottimo interfaccia legale dei propri affari e su di un capillare ed ‘ufficializzato’ strumento di controllo e condizionamento dei connazionali.


Management e gri-gri (34)

Alla luce delle considerazioni precedenti s’intuisce quanto sia composito l’universo criminale nigeriano. In esso si alternano capacità innovative, sotto l’aspetto tecnologico e funzionale, ad elementi primitivi criminogeni. L’alternanza conferisce alla minaccia una duplice natura solo apparentemente differente ma in effetti interattiva ed interdipendente. In essa convivono riti primitivi e superstiziosi, spesso eletti quale iniziatico sanguinario al settarismo lobbista, e modelli tecnologicamente e culturalmente evoluti, in cui si integrano le più diverse e qualificate risorse sociali nigeriane. Accanto a bande aggressive, che derivano la loro legittimazione da organizzazioni strutturate in madrepatria, quali gli Eiye ed i Black Axe, responsabili di violente risse e di reati predatori particolarmente eclatanti in Piemonte ed in Veneto, si assiste al proliferare di articolazioni ben più solide, delle vere e proprie holding.

Esse si modulano come società moderne, attraverso: la multisettorialità degli affari, derivante dalla morfologia flessibile del modello organizzativo, in grado di aderire utilmente ad ogni aspetto remunerativo del mercato globale; la diffusività delle cellule, che realizzano un ampio network intercontinentale, in cui nodi locali, relativamente autonomi, rispondono all’occorrenza ad imputazioni delle lobby che dirigono i traffici; l’elevata capacità di condividere disegni transnazionali, frutto della duttilità strutturale (35) , della disponibilità a condividere spazi illegali senza esasperare la competitività e dell’adattività agli ambienti ospiti; il mirato esercizio della violenza, normalmente orientata all’interno della diaspora ed in modo ‘inabissato’ per evitare l’allarme sociale.

I gruppi finiscono per operare in modo autonomo, come attori criminali indipendenti, orizzontalmente, quali snodi di una rete e verticalmente, in ambiti associativi mafiosi gerarchizzati.

Camaleonticamente essi assumono atteggiamenti tanto elastici da aderire magmaticamente a differenziati disegni criminosi, assicurandosi una ‘forte tenuta interna’ e cogestendo affari personali e ruoli terminali di un processo ben più ampio ed allogeno. Non deve quindi meravigliare che per lungo tempo la criminalità nigeriana sia apparsa solo nelle sue manifestazioni più periferiche e residuali e che il conseguente rischio sia stato parcellizzato secondo evidenze casuali. Raccogliendo le tessere e componendole secondo i parametri della potenzialità, la minaccia criminale può riservare inedite preoccupazioni.


Dalla raccolta dei pomodori  al money-transfer

Nel territorio italiano la criminalità nigeriana ha acquisito un ottimo livello di competitività nel mercato illecito per la specializzazione conseguita in alcuni settori illegali e per la coesione all’interno dei gruppi. Inoltre ha colto le opportunità offerte dal fitto reticolato transnazionale che collega le cellule presenti in Italia a quelle diffuse nello scenario intercontinentale.

La transnazionalità e la forte ‘omertà’ presente nelle comunità nigeriane, oltre a connotare la matrice criminale, sono fattori costitutivi del network lobbista, che da tali caratteri trae legittimazione e forza. E’ proprio tale ‘interdipendenza’ il nuovo orizzonte della minaccia, attraverso cui mirare e interpretare le poliedriche attività illegali.

Il felice connubio tra tradizione e modernità emerge anche dalle cosiddette ‘contribution’, che conferiscono uno statuto imprenditoriale attualissimo nell’ambito della prostituzione, ritenuto misoneista e chiuso alle innovazioni, tra riti ju-ju e voodoo. Secondo tale sistema, ormai generalmente applicato, le donne costrette a prostituirsi investono una quota dei guadagni nell’acquisto e nello sfruttamento di altre connazionali che, aumentando i profitti, facilitino l’assolvimento dei loro debiti con l’organizzazione ed il conseguente affrancamento.

Siffatto modello gestionale, ancora più impermeabile, efficace e competitivo, attraverso una partecipazione più diretta e coinvolgente di tutti gli attori illegali, vittime e carnefici, crea un circuito perverso di reciproco coinvolgimento che espande il mercato e limita eventuali defezioni.

Il fenomeno nigeriano in Italia, qualitativamente crescente, emerge soprattutto nel Triveneto, Piemonte, Lombardia, Emilia, Umbria, Lazio e Campania (36) . In quest’ultima regione i nigeriani, concentrati nell’area domiziana, si sono inseriti nella manodopera in nero e nel traffico di droga. Nel primo caso hanno pressoché monopolizzato la raccolta di pomodori e di frutta, la pastorizia e la piccola produzione casearia.

Nel mercato locale di narcotici, invece, essi hanno vissuto momenti di conflittualità con gruppi albanesi e camorristi, allorquando abbiano tentato di espandere spazi e competenze, minando così i delicati equilibri locali. Sono, inoltre, mal sopportate talune spiralizzazioni (37) che, provocando allarme sociale, mettono a repentaglio l’andamento degli affari criminali nell’area.


Nel Triveneto, in Piemonte e nel centro-Italia, infine, interagiscono gruppi ‘microcriminali’, vere e proprie organizzazioni strutturate come in madrepatria, di cui ripetono interessi ed antagonismi e associazioni di spiccato profilo imprenditoriale e “penetrate” da qualificati pregiudicati.

Sotto l’aspetto direttamente criminale i nigeriani hanno acquisito una posizione competitiva in molti settori illegali. Di seguito riportiamo i principali.


Tratta di connazionali

Il traffico di esseri umani rappresenta il primo collettore di ricavi illegali da destinare al più lucroso traffico degli stupefacenti. Nella tratta, collegata al racket della prostituzione ed allo sfruttamento della manodopera in nero, i sodalizi nigeriani hanno raggiunto elevati standard organizzativi e gestionali, curando interamente ogni fase, dal ‘reclutamento’ in patria (ingaggio per debito) alla fornitura di documenti falsi per l’espatrio, dal trasferimento nei Paesi di arrivo per tappe successive, sino allo smistamento nei vari settori di impiego illecito. La maggior parte delle vittime proviene dagli Stati del sud (soprattutto Edo (38) , ma anche Delta e Lagos), è di etnia Bini, ha un diploma secondario ed è di religione cristiana (pentecostale, cattolica, anglicana).

Nel traffico i cittadini dello Stato di Edo monopolizzano la tratta verso i Paesi Schengen, gli Yoruba e gli Igbo, invece, preferiscono Gran Bretagna ed Usa (39) .

Le principali rotte per il trasferimento in Italia delle clandestine si sviluppano per via aerea -diretta od in tratte successive- oppure via terra, attraverso una serie di soste effettuate in vari Stati africani -in attesa si verifichino le condizioni di sicurezza necessarie alla prosecuzione del viaggio- fino all’attraversamento del Sahara con successivo arrivo in Algeria, Libia od in Marocco.

Da quest’ultimo Paese, via mare, raggiungono la Spagna o direttamente l’Italia.

I viaggi via terra sono compiuti in jeep, condotte da autisti arabi che trasportano una ventina di passeggeri per volta, e possono durare da 2/8 mesi fino a due anni. La tratta via mare, con partenza dalle coste marocchine, avviene in modo precario su piccoli scafi che trasportano gruppi di 20 o più persone.



Dai Paesi dell’Africa subsahariana (Africa centrale, occidentale e Corno d’Africa) arriva un flusso crescente di clandestini diretti verso le coste italiane, in prevalenza provenienti dall’Africa occidentale ed in particolare dal Ghana e dalla Nigeria. La Comunità Economica degli Stati dell’Africa occidentale (ECOWAS) prevede la libera circolazione all’interno degli Stati membri. Pertanto, i migranti provenienti dai Paesi dell’area diretti verso l’Italia sarebbero effettivamente controllati solo allorquando varchino la frontiera con l’Algeria e la Libia.

In assenza di una normativa concordata fra Paesi dell’Unione Europea e Paesi dell’Africa subsahariana, in merito alla riammissione dei clandestini, ogni intesa riguardante il problema migratorio deve essere trattata sulla base dell’accordo di Cotonou, in vigore dall’aprile 2003. Esso prevede, fra l’altro, strategie allocate di riduzione della povertà per eliminare le cause prime dell’immigrazione.

Al momento la UE ha previsto, da qui al 2007, programmi di sviluppo solo in 6 Stati nigeriani su 36.

L’Italia, che dal 2002 ha destinato alla Nigeria -unico Stato subsahariano prescelto- una quota riservata di ingressi per lavoro, ha avviato con quel Paese attività di cooperazione allo sviluppo sulla base di programmi predisposti dall’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) e dall’Istituto delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI) per contrastare la tratta di donne e minori. Il programma si traduce in informazioni, supporto tecnico e formazione alla rete di assistenza locale alle vittime in Nigeria ed in Italia, ed alla struttura di contrasto, federale e locale (Stati di Lagos e di Edo).


La Nigeria, invece, che ha collaborato fattivamente al rimpatrio dei propri connazionali, ha introdotto nell’agosto 2003 una nuova normativa contro la tratta che prevede pene più severe per i trafficanti e sistemi di protezione delle vittime.

Le clandestine sono destinate soprattutto al mercato della prostituzione. Il fenomeno ha assunto un rilievo ‘epidemico’ tanto da interessare pressoché tutto il territorio nazionale. Infatti, il 60% delle prostitute straniere presenti in Italia è di origine africana. Si concentra inizialmente nel Piemonte e nel Veneto, sviluppandosi su tutto il territorio nazionale ad opera dei gruppi deputati a gestire il debito delle migranti ammontante a 50/60.000 euro (40) .

Il racket della prostituzione si avvale, talvolta, dell’attività di associazioni apparentemente legali (41) , collegate ai vertici criminali nell’area di origine.


Traffico di droga

L’Italia è interessata al narcotraffico sia direttamente, sia quale snodo per altri Stati europei.

I gruppi africani investono nella droga parte dei proventi della tratta e della prostituzione, sfruttando la fitta rete intercontinentale nigeriana al fine di selezionare corrieri di varia nazionalità e provenienza (anche tra microcriminali delle diverse realtà ospiti) e mantenere rapporti efficaci con omologhi sodalizi sudamericani ed asiatici.

Essi, inoltre, utilizzano opportunisticamente canali e strutture dedite anche ad altri servizi criminali, così rendendo il proprio profilo interoperativo ed assicurando un costante incremento del bacino d’utenze e delle risorse disponibili.

Anche in Italia viene adottato il sistema ‘a grappolo’ e ‘della formica’, che coinvolge un gran numero di corrieri incaricati di trasportare quantità relativamente piccole. Peraltro questi ultimi, spesso ‘ingoiatori’ di ovuli (che contengono la droga) o occidentali incensurati (meno soggetti a controlli), utilizzano differenziate rotte d’ingresso (aeree, marittime e terrestri).

Riciclaggio

I profitti delittuosi alimentano diversificati traffici illegali, anche in considerazione del rapporto spesso organico tra i gruppi operanti che, partecipando ad un fitto network transnazionale, possono agevolmente orientare i proventi nei settori più remunerativi.

Sempre più nigeriani investono in attività commerciali (nei settori alimentari etnici), imprenditoriali, phone-center e strutture finanziarie di trasferimento di denaro, soprattutto money-transfer, attraverso cui controllano i circuiti delle rimesse in patria e supportano le filiere illegali all’estero.


Conclusioni


L’elevata capacità di alimentare la rete clientelare-lobbista-criminale consente ai gruppi nigeriani di interpretare fedelmente le opportunità offerte dalla transnazionalità.

La poliedricità degli interessi illegali coltivati e la capillarità delle presenze nigeriane a livello mondiale garantiscono potenzialità competitive e rapida possibilità di convertire lo strumento illegale a favore degli affari congiunturalmente più remunerativi.

La morfologia organizzativa della criminalità nigeriana presenta, infatti, una duttilità che consente di aderire alle più remunerative logiche del mercato globale e di sfruttare la vulnerabilità del Paese ospite.

Inoltre, la complessità sociale ed etnica e le tensioni centrifughe presenti in Nigeria assicurano pericolosi canali di comunicazione e trasferimento delle criticità anche in Europa ed in Italia.

Sotto l’aspetto squisitamente criminale, nella comunità nigeriana in Italia sta emergendo un contrasto competitivo tra le organizzazioni più dotate, che operano all’interno di sistemi impermeabili, autoreferenziati, esclusivi ed inabissati (42) , e il banditismo di raggruppamenti violenti, ipertrofici, più diretti ed ‘esternalizzati’ (43) .

La maggiore visibilità delle bande finisce per nascondere il più subdolo sistema relazionale delle criminalità lobbiste, offrendo a queste ultime un maggiore agio evolutivo.

Non si esclude, quindi, che proprio la criminalità lobbista e consociativa per la sua capacità di mimetizzarsi, possa offrire uno spazio sempre maggiore alle istanze di natura estremistico-religiosa, peraltro richiamate anche nelle citate ‘comunicazioni progettuali’ di Bin Laden. Il network, quindi, avrebbe le possibilità di interconnettere affari diversi, di veicolare rischi differenziati e di ‘confondere’ le matrici originarie della minaccia.

(1) Nel settembre 2001, a Londra, il ritrovamento del torso del piccolo Adam ha orientato le indagini verso gli ambienti di talune associazioni criminali nigeriane, presenti in Gran Bretagna e diffuse in molti Paesi europei. Esse, infatti, praticano feroci riti di affiliazione tra cui il ‘sacrificio’ di bambini. Le persone indagate in relazione all’omicidio, in larga prevalenza di nazionalità nigeriana, sono risultate far parte di un’organizzazione dedita al traffico di esseri umani. Secondo la stampa, il principale sospettato, presunto padre naturale del bimbo, avrebbe in precedenza ucciso altri 11 bambini, fra cui una delle sue figlie.

(2) Con il sistema delle ‘contribution’ le maman e le prostitute conferiscono in una cassa comune parte dei loro proventi, che successivamente utilizzano per l’acquisto e la gestione di nuove ‘vittime’. Lo sfruttamento di quest’ultime finanzia l’affrancamento delle prostitute ‘investitrici’. Il fenomeno è circolare e sfrutta la psicologia dei kapò in quanto da un legame di correità e condivisione fra vittime e carnefici deriva un utile che cementa il meccanismo di reciproco controllo ed incentivazione.

(3) Nella Federazione nigeriana convivono oltre 250 etnie, caratterizzate da una marcata tribalità che spesso si traduce in differenziate spinte lobbiste e di potere.

(4) La coalizione di Stati africani fondata nel 2001 per attirare gli investimenti esteri si propone di favorire lo sviluppo africano. Nel febbraio 2003, si è impegnata a darsi un meccanismo paritario di valutazione collegiale per verificare la buona ‘governance’ politica ed economica degli Stati membri.

(5) L’Unione Africana, a differenza della vecchia OUA attestata sul principio di non interferenza, ha sancito il diritto dell’Unione ad intervenire nei casi di crimini di guerra, di genocidio o di crimini contro l’umanità, per riportare la pace e ripristinare la sicurezza negli Stati membri.

(6) La Nigeria possiede l’unica industria di produzione bellica dell’Africa occidentale, la Defence Industries Corporation of Nigeria (DICON). Gli stabilimenti di Kaduna (armi leggere e munizioni) e di Bauchi (veicoli corazzati leggeri), entrambi situati nel Nord musulmano, producono armi ad uso esclusivo delle forze di sicurezza, benché si stimi che nel Paese vi siano oltre un milione di armi detenute illegalmente.

(7) L’esercito nigeriano, massicciamente ristrutturato dal Presidente Obasanjo per ridimensionare il ruolo dell’etnia Hausa-Fulani ai vertici delle Forze Armate, ha talvolta veicolato anche interessi illeciti (narcotraffico e contrabbando). Nel 1985 il regime del gen. Buhari fu travolto dallo scandalo di alti ufficiali implicati nel narcotraffico. Nel 1999 i caschi blu nigeriani in missione in Sierra Leone furono coinvolti in un traffico di diamanti con i ribelli del Revolutionary United Front (Marcella Emiliani, “Petrolio, forze armate e democrazia – Il caso Nigeria” e Giorgio Pietrostefani, Geografia delle droghe illecite”).

(8) Cristiano anglicano di etnia Yoruba e politico di lungo corso, Obasanjo fu capo di Stato fra il 1976 ed il 1979, anno in cui si segnalò come primo e unico militare a voler restituire il potere ai civili (restituzione mai avvenuta compiutamente perché impedita dai golpe militari degli alti ufficiali del Nord succedutisi dal 1983 fino al 1999). Obasanjo fu arrestato e recluso durante la dittatura del suo predecessore, gen. Abacha (1993-1998).

(9) Dopo un ventennio di governi militari, e di colpi di Stato, con la breve parentesi dei governi ‘civili’ fra il 1960-1966 (‘I Repubblica’) ed il 1979-1983 (‘II Repubblica’), Obasanjo ha vinto le elezioni che, a detta degli osservatori internazionali, pur non essendo esenti da sospetti di brogli, hanno avuto il merito di essersi svolte pacificamente. E’ invece risultata problematica l’accettazione del risultato elettorale, tuttora oggetto di vivaci contestazioni da parte dell’opposizione.

(10) Indipendente dal 1960, la Nigeria è composta da 36 Stati e conta 130 milioni di abitanti. Secondo il Population Reference Bureau di Washington, la Nigeria ha raggiunto nel 2004 i 137 milioni di abitanti (nono posto nella classifica dei Paesi più popolati) e nel 2050 potrebbe raggiungere i 370 milioni di abitanti (salendo al quinto posto mondiale).

(11) Rappresenta la maggiore comunità etnica africana (20 milioni di persone) e popola il sud-ovest della Nigeria e parzialmente il sud-est del Benin.

(12) Situata nel centro-nord del Paese, in prevalenza di religione musulmana.

(13) Nell’agosto 2004, la ripresa degli scontri interetnici a Port Harcourt, capitale dello Stato di Rivers, è sfociata, come in passato, in una violenta ribellione nei confronti del governo federale e locale e delle multinazionali straniere. In particolare i ribelli della ‘Niger Delta Volunteer Force’, diretti da Mujahid Dokubo Asari, hanno minacciato di attaccare le infrastrutture nigeriane ed il personale delle piattaforme petrolifere (‘Operazione Locusta’) per ritorsione agli attacchi delle forze speciali nigeriane nei loro confronti. Fra l’altro Asari ha accusato la Royal Dutch Shell e l’Agip di collaborare con il governo nigeriano in ‘atti di genocidio’ contro il popolo Ijaw. Asari, ricevuto dal Presidente nigeriano Obasanjo, si sarebbe impegnato a rispettare un patto di reciproca non belligeranza con l’esercito federale. La situazione, tuttavia, rimane fluida.

(14) Nel 2003 la produzione petrolifera nigeriana si è ridotta per tale motivo del 40%, con ripercussioni, a livello mondiale, sulla quotazione del greggio, già influenzata dall’instabilità del contesto mediorientale.

(15) La Nigeria è il sesto produttore mondiale ed il primo esportatore africano, con l’estrazione di oltre 2 milioni di barili di greggio al giorno.

(16) Lo sfruttamento del gas naturale nigeriano potrebbe rivelarsi strategicamente importante nel giro di una decina d’anni. Attualmente la Nigeria è al nono posto della classifica mondiale dei Paesi produttori/detentori di riserve di gas.

(17) Nonostante l’esistenza delle fonti energetiche, di risorse agricole e di un buon tasso di alfabetizzazione (87%, stima 2001), il Paese ha un alto indice di disoccupazione (28%), in prevalenza nel nord musulmano, e circa la metà della popolazione vive sotto la soglia di povertà. Inoltre ha un forte debito estero (32,8 miliardi $ USA) e la moneta nazionale, il naira, soffre di debolezza strutturale.

(18) Nel delta del Niger vengono sottratti fino a 100.000 barili di greggio al giorno dalle pipeline (bunkering). Per contrastare il fenomeno la Nigeria ha avviato nell’area un intervento militare congiunto con gli USA nell’ambito del più ampio programma statunitense (African Coastal Security Programme) finalizzato alla lotta al terrorismo islamico, al contrabbando ed alla pirateria, nonché per la difesa dei giacimenti off-shore e delle principali rotte di afflusso del petrolio e degli idrocarburi destinati al mercato occidentale.

(19) La Nigeria risulta tra i Paesi africani più interessati dal fenomeno della pirateria in mare.

(20) Termine derivato dall’arabo che correntemente definisce l’asceta santone cui vengono attribuite capacità di guaritore. Più specificamente, nella confraternita sufi dei Muridi, molto diffusa nell’Africa subsahariana (soprattutto tra i wolof del Senegal) il marabutto riveste il ruolo di guida spirituale e sociale e di insegnante, nella comunità dove opera.

(21) Protestante (14%), cattolica (8,2%), anglicana (5,1%), africana indipendente (6,7%) diffusa prevalentemente nel sud del Paese. Quest’ultima, nata negli anni Settanta come reazione alle chiese cristiane ufficiali identificate con gli imperi coloniali, innesta sulla tradizione animista numerosi elementi mutuati dal cristianesimo e prolifera soprattutto nei grandi centri urbani.

(22) 43,1%, prevalente al nord.

(23) A cui si aggiungono le differenziate e numerose credenze animiste e tradizionali (19%).

(24) Innovativa fu la valenza socio-economica e politica delle rivolte yantatsine, avvenute in molte città del Nord tra il 1980 ed il 1985, ispirate dal leader fondamentalista Muhammadu Marwa, meglio noto come Maitatsine. Questi, personaggio carismatico dalle pretese messianiche a favore delle classi disagiate, si proponeva di legittimare uno Stato islamico al fine di scardinare l’establishment musulmano nordista. Infatti cercò di ‘accreditarsi’ negli ambienti emarginati del proletariato urbano postagrario, esacerbato dall’ostentato privilegio dei vertici militari golpisti. Egli riuscì ad armare un violento scontro (a Kano, Yola, Kaduna e Maiduguri), secondo per intensità (5.000 morti) solo alla guerra del Biafra.

(25) Zamfara (il primo ad applicare la legge coranica, nell’ottobre del ‘99), Sokoto, Kebbi, Niger, Kano, Katsina, Kaduna, Jigawa, Yobe, Bauchi, Borno e Gombe.

(26) Per tale situazione la Nigeria rischia di essere censurata e marginalizzata nei consessi internazionali.

(27) La Costituzione nigeriana prevede l’applicazione della Shari’a, che equipara alle altre leggi consuetudinarie, nel campo del diritto di famiglia e solo per i cittadini musulmani. Tuttavia la legge coranica non sembra soddisfare pienamente le rivendicazioni più estreme delle frange oltranziste.

(28) Insieme alla Giordania, al Marocco, al Pakistan, all’Arabia Saudita ed allo Yemen.

(29) Nonché in Turchia, Pakistan e Gran Bretagna.

(30) Il Ministro ha espresso preoccupazione anche circa una possibile infiltrazione islamica nel Darfur, qualora si giunga ad ‘un’internazionalizzazione del conflitto’.

(31) Che operano direttamente o attraverso l’associazionismo islamico internazionale.

(32) Definizione coniata dall’africanista ed islamologo Guy Nicholas, secondo il quale le dinamiche politico-sociali nigeriane si sostanziano nell’antagonismo che oppone aggregazioni clientelari e criminogene, espressione di distinte cordate di potere. Esse tendono a tutelare ampi margini di ‘segretezza’, adottando, tuttavia, codici intimidatori intelligibili dai contesti in cui operano, così traendo dalla società forza e legittimazione omertosa.

(33) Secondo l’africanista e mediorientalista Marcella Emiliani, in Nigeria si sono sempre definite ‘mafie’ quelle lobby di potere a base locale che, ‘per lo meno agli inizi’, non avevano nulla a che vedere con l’associazione a delinquere di tipo italiano. La caratteristica di queste mafie risiederebbe nel loro essere uno ‘spazio politico-affaristico’ in cui, dietro alla ribalta dell’ufficialità, si aggregano interessi per lo più regionali o subregionali, ma soprattutto si coalizzano gruppi di pressione ‘cruciali’ composti da civili, militari ed ex militari.Esistono inoltre molteplici forme di banditismo etnico, che perseguono attività criminali più fluide ed aggressive di quelle mafiose, spesso funzionali o collegate alle reti.

(34) Si tratta di amuleti magici confezionati dai santoni, assai diffusi in Nigeria ed in tutta l’area subsahariana, che aumenterebbero le capacità di affermazione personale e proteggerebbero dal malocchio.

(35) I gruppi criminali nigeriani usano e si scambiano informazioni ed esperti quali: falsificatori (in prevalenza ghanesi), procacciatori di documenti, avvocati, albergatori, agenti di viaggio, operatori sanitari (per gli aborti clandestini delle prostitute) e provider di comunicazioni.

(36) I nigeriani preferiscono concentrazioni geocriminali sparse sul territorio nazionale ed in stretto rapporto tra loro, sia attraverso condivisioni affaristiche illegali sia nelle occasioni ‘ufficiali e non’ promosse dall’associazionismo etnico.

(37) Alcuni eventi aggressivi e/o micidiari tra extracomunitari sono stati vivamente censurati da alcuni leader camorristici che mal sopportavano la conseguente presenza di polizia in loco ed il crescente timore delle popolazioni locali.

(38) Si stima che a Benin City e nel suo hinterland pressoché ogni famiglia ha un proprio membro coinvolto a vario titolo nel traffico.

(39) “Programme of action against trafficking in minors and young women from Nigeria into Italy for the purpose of sexual exploitation – Report of Field Survey in Edo State, Nigeria” elaborato dall’Università di Benin City nel luglio 2003.

(40) Nel debito sono computati: il viaggio per raggiungere il Paese di destinazione, la fornitura dei documenti falsi per l’espatrio, l’acquisto da parte della maman, il vitto e l’alloggio in Italia, il noleggio del joint (la postazione lavorativa) ed il trasporto giornaliero (fornito dall’organizzazione) dall’abitazione al posto di lavoro.

(41) Alcune di queste associazioni paralegali si riuniscono in veri e propri congressi, cui partecipano anche alcune centinaia di persone, nel corso dei quali viene elaborata la strategia complessiva dell’organizzazione, si risolvono i conflitti fra madame e si stanziano i fondi di mutuo soccorso.

(42)I gruppi criminali tradizionali di matrice etnica sono sostenuti da gran parte dell’associazionismo, di cui talvolta sono pure organici.

(43) Mal tollerati dalle rappresentanze nigeriane, che ne ostacolano la diffusione considerandole tra il teppismo e il gangsterismo primitivo.